Torna Alba Panoramica: tutte le domeniche dal 5 ottobre al 2 novembre

 

 

L’Associazione Turismo in Langa organizza, durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, dal 5 di ottobre fino al 2 di novembre 2014, tutte le domeniche mattina alle 10,30 e alle 15,00 in italiano, un tour guidato alla scoperta del centro storico dal titolo “Alba Panoramica”.

Le guide turistiche dell’Associazione accompagneranno i partecipanti in un tour che da Piazza Risorgimento condurrà alla scoperta del centro storico di Alba, passando attraverso i suoi più importanti monumenti: la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Giovanni, gli scavi archeologici di Piazza Pertinace e naturalmente le torri medievali.

Ma la visita avrà un sapore del tutto inedito: grazie alla collaborazione del MuDi – Museo Diocesano e del Comune di Alba, sarà infatti possibile salire sulle gradinate dell’arena estiva fino al tetto del Teatro Sociale per vedere Alba da un punto di vista del tutto nuovo, osservando dall’alto l’abside della Chiesa di san Domenico e scorgendo le cime delle torri, dei campanili e dei tetti delle case.

Il tour, inoltre, comprenderà la Pinacoteca della Sala Consiliare del Municipio di Alba, dove si potrà ammirare un’imponente pala del Macrino d’Alba e dove si potrà fare un affaccio su Piazza Risorgimento da quello stesso balcone in cui “i capi” partigiani si mostrarono per proclamare la città libera dal fascismo durante “I 23 giorni della città di Alba”, come ci viene narrato da Beppe Fenoglio.

E infine si salirà sulla torre campanaria della Cattedrale di San Lorenzo: da oltre 25 metri di altezza si osserverà tutta la città e le colline e si potranno ammirare da vicino le decorazioni romaniche dell’elevato e gli antichi ingranaggi dell’orologio.

Il tour partirà presso il punto di accredito di Turismo in Langa in Piazza Risorgimento, davanti all’ufficio turistico, la domenica alle ore 10,30 e alle 15,00 in lingua italiana (in caso di turisti stranieri, si affiancherà una guida inglese). Il contributo, compresi i ticket d’ingresso, a persona è di 10 euro, gratuito per i bambini fino a 6 anni, ridotto 8 euro per bambini dai 6 ai 14 anni e per gli over 65. L’itinerario durerà circa un’ora e mezza.

In occasione dei 70 anni della liberazione della città di Alba, che cadono il 10 di ottobre, l’appuntamento di Alba Panoramica di domenica 12 ottobre sarà maggiormente incentrato sulla descrizione dei luoghi Fenogliani: non solo il balcone del municipio, dunque, ma anche una particolare attenzione al Liceo Govone, al Seminario Vescovile e allo stesso campanile, che con le sue campane dava gli annunci ai partigiani raccontati nelle parole di Fenoglio.

La visita guidata è convenzionata con il tour “Alba Sotterranea” dell’Associazione Ambiente&Cultura: sarà infatti possibile effettuare entrambi i percorsi con un biglietto cumulativo di 18 euro anziché di 20 euro. Inoltre, al termine del tour Alba Panoramica, con un biglietto aggiuntivo di 3 euro da pagarsi direttamente presso la biglietteria del MuDi, sarà possibile visitare anche il Museo Diocesano sito nella cripta la Cattedrale di San Lorenzo www.mudialba.it.
Per ulteriori informazioni riguardo al tour e per prenotare (le prenotazioni sono fortemente consigliate): 0173-364030, www.turismoinlanga.it, 342-6019355.