fbpx

RODELLO ARTE 2023 La nuova Call per artisti

di Elisa Pera

VII edizione – dedicata alla produzione di arte sacra contemporanea

I PROMOTORI

La Fondazione Museo Diocesano di Alba, l’Associazione Colline e Culture ed il Comune di Rodello propongono la settima edizione della call “Rodello Arte” che ha come obiettivo la produzione di opere d’arte contemporanea. L’iniziativa, nata nel 2017, ha sinora raccolto intorno a sé sessanta artisti provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa, afferenti a discipline artistiche differenti. Nelle precedenti edizioni le opere prodotte hanno rappresentato il rapporto tra il Sacro e la Terra, il Sacro e il Viaggio, il Sacro e la Fragilità. I temi ispiratori del quarto biennio sono il Sacro e il Dono.
Il progetto è promosso grazie al contributo della Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo e del Comune di
Rodello (CN).

DOVE? RODELLO, SULLE COLLINE DI LANGA…

Sulle colline di Langa, a Rodello, il Can. Mario Battaglino, parroco del paese, promosse nel 1964 un seminario sperimentale cui aderirono giovani artisti in cerca di spazi adatti a far pittura, quali Piero Ruggeri, Giorgio Ramella, Bruno Sandri, Beppe Morino sotto la guida di Enrico Paulucci, chiedendo loro di impegnarsi sul tema dell’arte religiosa con tecniche e stile contemporanei. L’invito era di raccogliere gli stimoli offerti dal Concilio Vaticano II: Paolo VI, infatti, sollecitava gli artisti ad allacciare una rinnovata alleanza con la comunità cristiana, in cui esprimere con creatività e libertà il proprio genio artistico.

Le opere dei giovani artisti piemontesi si imposero suscitando dibattiti e valutazioni accese, perché legate al superamento di forme consolidate di arte religiosa per lo più ferme a deteriori e ripetitive raffigurazioni devozionali. Il gruppo di opere allora prodotte è rimasto in dotazione e custodia nella Chiesa dell’Immacolata e formarono il primo nucleo del museo di arte religiosa di Rodello. In quell’ambito si colloca l’incontro, nel 1969 a Torino, tra l’artista Dedalo Montali (Cagliari 10 luglio 1909-Rodello 13 febbraio 2001) e don Mario Battaglino impegnato a fondare, sempre a Rodello, “La Residenza”, una casa di cura, e a cercare un artista che ne illustrasse la cappella, secondo le nuove istanze conciliari. La sua opera rappresenta un’acuta rappresentazione della Chiesa del Vaticano II.

mostra Rodello Arte 2022

COME? “RODELLO ARTE” SI SVOLGE IN TRE FASI
Il progetto Rodello Arte intende favorire la conoscenza e la condivisione tra artisti. Vuole anche riallacciare il confronto tra committenza, espressioni artistiche e contesti espositivi. Per questa ragione è salda la volontà di dare grande rilevanza alle giornate di workshop, che per la prima volta saranno anche organizzate in modalità on-line.
Gli incontri, che prevedono il coinvolgimento di formatori e professionisti con competenze multidisciplinari, sono da intendersi come momenti centrali del progetto e occasione di approfondimento e di lavoro in gruppo. I workshop sono propedeutici alla creazione delle opere d’arte, oggetto della mostra collettiva Rodello Arte.

1. Workshop on-line (sabato 25 febbraio 2023– 15.00-18.00)
Nella prima fase gli artisti selezionati saranno coinvolti in un workshop on-line che si pone l’obiettivo di
creare uno spazio di conoscenza del gruppo, di presentare i temi che dovranno ispirare le opere prodotte per
Rodello Arte 2023 e di visitare virtualmente lo spazio espositivo destinato alla mostra collettiva. Alla fine
dell’incontro verrà chiesto a ciascun artista di elaborare un’idea progettuale dell’opera “site specific” da
presentare nel corso del secondo workshop.

2. Workshop residenziale in presenza (Rodello, sabato 18 – domenica 19 marzo 2023)

La seconda fase consisterà in un workshop residenziale di due giornate (Rodello, 18 e 19 marzo) che attraverso
testimonianze, esperienze e laboratori, permetterà di approfondire e confrontarsi sui temi ispiratori della
call. Le giornate offriranno inoltre l’opportunità di conoscere le collezioni d’arte descritte in premessa e di
visitare il Museo Dedalo Montali dove avrà sede la mostra. Il workshop sarà l’occasione per presentare e condividere con il gruppo le idee progettuali ideate da ciascun artista.
La partecipazione alle giornate di workshop è obbligatoria e vincolante ai fini della partecipazione alla mostra collettiva

3. Realizzazione delle opere

Nella terza fase i candidati saranno invitati a produrre l’opera d’arte ispirata ai temi del sacro e del dono, in
un’ottica quanto più possibile di accessibilità “for all”, quale esito del processo di creazione individuale e dei
momenti di confronto collettivo. Le opere saranno esposte da giugno a ottobre 2023 presso il Museo di Arte Sacra contemporanea di Rodello. Le stesse potranno
successivamente essere coinvolte in altri eventi espositivi presso sedi museali del territorio. Sarà a
discrezione dell’artista la scelta di donare l’opera o di concederla in comodato d’uso alla Fondazione Museo
Diocesano.
Sarà prodotto il catalogo della 7° edizione “Rodello Arte” a cura della Fondazione Museo Diocesano di Alba.


La candidatura è riservata solo ad artisti che non abbiamo preso parte alle precedenti edizioni del progetto.

NEWS:
Per il 2023 la candidatura è aperta anche ad artisti che abbiano già preso parte a Rodello Arte esclusivamente nelle edizioni del 2017 o del 2018, aventi come tema il Sacro e la Terra.
La partecipazione sarà limitata ad un massimo di due candidati.

Per informazioni: rodelloarte@gmail.com

SCARICA QUI IL TESTO COMPLETO DELLA CALL e I DOCUMENTI PER LA CANDIDATURA

You may also like

Il sito archivia cookie per offrire un servizio più personalizzato. Sono d'accordo Continua

Privacy & Cookies Policy