fbpx

Volontari dell’arte

di Monica Mazzucco

L’Associazione Volontari per l’Arte riunisce più di 500 volontari. L’azione dei volontari è volta principalmente a garantire le aperture de I luoghi del Sacro. Numerose le proposte formative e di aggiornamento che ogni anno l’associazione propone su vari temi legati all’arte e al patrimonio sacro del territorio.


Playlist dei video dei Volontari dell’Arte

Video dei luoghi e delle iniziative nelle Diocesi di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Saluzzo, aperti grazie ai Volontari per l’Arte. Tra i video con testi in #italiano e #inglese: le Cattedrali, le chiese parrocchiali e le pievi, le confraternite, le chiese degli ordini religiosi, le cappelle campestri…

Le aperture de “I Luoghi del Sacro” | 2023

I Volontari per l’Arte aprono le porte delle chiese, confraternite e cappelle della nostra diocesi, accogliendovi e raccontandovi il ricco patrimonio di storia, arte e devozione conservato in esse.

CASTAGNITO

Chiesa di Santo Spirito: da maggio a ottobre la prima domenica del mese, dalle 10.00 alle 12.00.

Possibilità di visite su prenotazione: tel. 335.7839436

Accessibile anche con l’APP “Chiese a porte aperte“, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

CHERASCO

Chiesa di Sant’Iffredo Museo Diocesano: tutte le domeniche dal 16 aprile al 30 luglio e dal 3 settembre al 29 ottobre, dalle 15.30 alle 18.00

Possibilità di visite su prenotazione: tel. 0172.427050

Chiesa di Sant’Agostino: tutte le domeniche dal 16 aprile al 4 giugno, dal 10 al 24 settembre e dall’8 al 29 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00

CORNELIANO D’ALBA

Chiesa parrocchiale Santi Gallo e Nicolò, chiesa di San Bernardino, chiesa di Santa Elisabetta, chiesa della Santissima Trinità, chiesa di San Bernardo: Sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 15.00 alle 18.00

Possibilità di visite su prenotazione: tel. 0173.619573; 338.9654524

CORTEMILIA

Chiesa parrocchiale di San Pantaleo e di San Michele: aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00

Chiesa della Santissima Trinità – Museo Diocesano: visite su prenotazione tel. 320.4955751

Pieve di Santa Maria: aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00

GUARENE

Confraternita SS. Annunziata: dal 15 aprile al 29 ottobre, il sabato dalle 15 alle 18; la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; martedì  25 aprile e lunedì 1 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

Per informazioni: tel. 0173.611103

MAGLIANO ALFIERI

Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea: aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00

Cappella gentilizia del Castello: accessibile con l’APP “Chiese a porte aperte“, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Per informazioni: tel. 335.5652312 – 0173.66536

MONTEU ROERO

Chiesa parrocchiale di San Nicolao: aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00

Confraternita di San Bernardino: domenica 16 aprile, 14 maggio, 18 giugno, 15 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica 10 dicembre dalle 14 alle 17.

Sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 15 alle 18.

La confraternita di San Bernardino è accessibile anche con l’APP “Chiese a porte aperte“, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Per informazioni: tel. 345.6152524

MONTICELLO D’ALBA

Chiesa parrocchiale di San Ponzio e Immacolata Concezione e chiesa cimiteriale di San Ponzio Vecchio: domenica 21 maggio, 25 giugno, 27 agosto, 24 settembre, 8 ottobre, 22 ottobre dalle ore 15.00 alle 18.30.

Possibilità di visite su prenotazione: tel. 0173-64113

La chiesa cimiteriale di San Ponzio è accessibile anche con l’APP “Chiese a porte aperte“, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

SANTA VITTORIA D’ALBA

Oratorio di San Francesco: da marzo a ottobre tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30 (escluso Pasqua, Pasquetta, l’ultima domenica di maggio e il mese di agosto).

Accessibile anche con l’APP “Chiese a porte aperte“, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Cappella di San Rocco: accessibile con l’APP “Chiese a porte aperte“, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Per informazioni: tel. 339.7829641

SOMMARIVA PERNO

Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo e confraternita di San Bernardino: domenica 21 e 28 maggio, domenica 17 settembre dalle ore 15.30 alle 18.30

Possibilità di visite su prenotazione: tel. 339.8178347

Santuario della Madonna del Tavoletto: accessibile con l’APP “Chiese a porte aperte“, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Per informazioni: tel. 380.5036461

Il corso di formazione | 2023

La sfida è quella di creare una sempre più stretta relazione tra patrimonio culturale e persone affinché gli uni possano beneficiare degli altri. Per questo, i Volontari per l’Arte hanno la possibilità di approfondire ogni anno nuove tematiche legate all’arte e al proprio territorio, acquisire gli strumenti utili all’accoglienza e alla narrazione dei luoghi del sacro e garantire così un servizio adeguato ai pellegrini e ai turisti che visitano le nostre chiese, contribuendo allo sviluppo culturale del territorio.

Per i volontari della diocesi di Alba, le lezioni iniziano mercoledì 8 marzo e proseguiranno fino al mese di maggio.

Saranno 8 incontri, tra lezioni frontali organizzate in modalità online, laboratori in presenza e lezioni-visita nei siti aperti dai volontari.

Calendario provvisorio delle lezioni. Alcune date potrebbero subire variazioni.

Il corso di formazione è organizzato dall’Ufficio Beni Culturali e dal Museo Diocesano, insieme all’Associazione Volontari per l’Arte, grazie al contributo della Conferenza Episcopale Italiana.

Vuoi diventare anche tu un Volontario per l’Arte?

Scrivi una mail a arte@alba.chiesacattolica.it

Immagini e storie di Uomini e Comunità

Galleria fotografica

You may also like

Il sito archivia cookie per offrire un servizio più personalizzato. Sono d'accordo Continua

Privacy & Cookies Policy