Museo Diocesano di Alba
Un percorso nel tempo, accessibile a tutti, nella cripta della Cattedrale di San Lorenzo ad Alba.
INDIRIZZO: P.zza Rossetti, Alba (CN), ingresso dal lato del campanile della Cattedrale.
Biglietti
INTERO | 5 € |
RIDOTTO (under 18) | 2,50 € |
UNDER 6, DIVERSAMENTE ABILI E ACCOMPAGNATORI, CARD TORINO MUSEI | GRATUITO |
AMICI DEI CASTELLI APERTI | 2,50 € |
Orari
Lunedì | chiuso |
Dal martedì al venerdì | ore 15.00 – 18.00 |
Sabato e Domenica | ore 14.30 – 18.30 |
Variazione orario di apertura nel periodo invernale e delle festività
dal 23 al 26 dicembre, il 30 e 31 dicembre, il 1° gennaio 2025: CHIUSO
dal 27 al 29 dicembre: APERTO
dal 2 gennaio 2025: APERTO con il consueto orario
lunedì 6 gennaio 2025: APERTO h. 14.30 – 18.30
Prenota la visita
Tel. 345.7642123 MAIL: mudialba14@gmail.com
Per la prenotazione on line segui il link: GimmeGuide
Prenota le visite e didattica
Il MUDI propone visite guidate per gruppi su prenotazione, progetti dedicati ed attività didattiche per le scuole, le famiglie e persone con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0039.345.7642123
mudialba14@gmail.com – museo@alba.chiesacattolica.it
Condizioni di partecipazione al Museo
- L’accesso al museo è consentito fino a 10 persone per volta, al fine di poter rispettare le norme di distanziamento sociale in ottemperanza alla normativa per il COVID-19.
- Durante la visita guidata sarà obbligatorio l’uso della mascherina quando prescritto dalle norme nazionali.
Consigli per l’organizzazione delle visita (durata: 45 minuti)
- Vi suggeriamo di utilizzare le piantine informative che trovate all’ingresso per poter seguire il corretto percorso di visita che è dotato di spiegazioni lungo il percorso in italiano ed in inglese.
- Per la maggiore affluenza di pubblico, nei mesi di settembre, ottobre e novembre e nei periodi delle principali feste consigliamo la prenotazione per garantire una migliore accoglienza e servizio.
- Per garantire l’assistenza di una guida durante la visite è necessaria la prenotazione che verrà garantita per gruppi di almeno 10 persone.
Standard di qualità
I servizi e gli standard di qualità che il Museo Diocesano di Alba s’impegna ad erogare sono descritti nella Carta della Qualità dei Servizi. Essa tiene in considerazione i principi enunciati dalle normative in materie con particolare riferimento agli standard dei musei piemontesi come previsto dalla Regione Piemonte.
Scarica qui la Carta della Qualità dei Servizi
La Carta dei Servizi viene revisionata annualmente. La presente versione è aggiornata a gennaio 2022.
Accessibilità al Museo Diocesano di Alba
BIGLIETTO D’INGRESSO GRATUITO (PER IL DISABILE E L’ACCOMPAGNATORE)
Il biglietto è valido tutto il giorno e può essere acquistato direttamente presso la biglietteria che si trova al piano sotterraneo del museo.
ACCESSO PER LE PERSONE IN CARROZZINA
Il Museo è situato nella cripta della cattedrale di San Lorenzo, nei sotterranei della chiesa. Attraverso il montascale elettrico e le passerelle si accede a tutti gli ambienti. Il Museo è dotato di due toilettes di cui una completamente accessibile alle persone in carrozzina.
ATTENZIONI PARTICOLARI
Gli ambienti del Museo sono di piccole dimensioni e in area sotterranea, a tratti sono poco illuminati, alcuni pavimenti lungo il percorso di visita sono in vetro. Si potrebbe creare senso di instabilità in visitatori sensibili al buoio, in chi soffre di claustrofobia e o in chi ha particolari allergie alla polvere. Il museo presenta particolari caratteristiche dell’area di visita perchè il percorso è sotterraneo, in area archeologica, per tali motivi non è possibile modificarne le condizioni.
SCHEDE PER VISITARE IL MUSEO IN MODO FACILE
Sarà più facile visitare il museo grazie al supporto di strumenti specifici ed inclusivi, utili ai visitatori e ai loro accompagnatori.
Clicca qui per scaricare LE SCHEDE FACILI DA LEGGERE
Accompagnatori e persone diversamente abili possono facilmente usare immagini, testi e simboli in preparazione e durante la visita al Museo Diocesano di Alba
Visita la pagina “TUTTI al museo” per conoscere tutte le attività che il Museo Diocesano propone per favorire accessibilità e inclusione.
Nel centro storico di Alba potrai visitare altri musei e luoghi accessibili
Scarica le schede facili da leggere. racchiuse in un LIBRETTO utile per organizzare la tua visita. Prima di organizzare la visita nei musei di Alba, consigliamo di contattare la sede museale specifica.
Clicca qui per scaricare LE SCHEDE FACILI DA LEGGERE
per visitare il Museo Civico Federico Eusebio di Alba
Clicca qui per scaricare LE SCHEDE FACILI DA LEGGERE
per visitare il Chiesa di San Domenico di Alba
Clicca qui per scaricare LE SCHEDE FACILI DA LEGGERE
per visitare il Centro Culturale San Giuseppe di Alba
Clicca qui per scaricare LE SCHEDE FACILI DA LEGGERE
per visitare il Centro studio Beppe Fenoglio