fbpx

Roero tour: i castelli di Ceresole e Sanfrè

di MUDI Alba

Itinerario di visita tra i castelli di Ceresole e Sanfrè

Scopri i castelli, le chiese e le confraternite che raccontano il territorio.

IL PERCORSO

Le durate indicate si riferiscono al percorso senza soste.

  • Velocità media in bici: 10 km/h
  • Velocità media a piedi: 3 km/h

In bici: 2 ore 1 min
In bici elettrica: 1 h
In auto: 50 min

Difficoltà: facile

Segui il percorso su Google Maps

PER INFORMAZIONI:

ruggero.dellacroce@gmail.com (castello di Ceresole)

castellosanfre@hotmail.com (castello di Sanfrè)

Per gli orari di apertura degli edifici religiosi consulta la pagina dedicata.

PARTENZA: Castello di Ceresole d’Alba – Piazza Vittorio Emanuele II, 3, 12040 Ceresole Alba CN

Il percorso ha inizio dal Castello di Ceresole d’Alba, un’antica fortezza che racconta secoli di storia e cultura locale, perfetto punto di partenza per esplorare il territorio.

MUBATT – Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba

Dopo pochi passi, si fa tappa al MUBATT, il museo dedicato alla Battaglia di Ceresole d’Alba del 1544 e aperto la quarta domenica del mese. Qui è possibile immergersi nella storia della battaglia tra Francesi e Spagnoli grazie a installazioni interattive, ricostruzioni e reperti storici.

Comune di Ceresole d’Alba – Via Regina Margherita, 14, 12040 Ceresole Alba CN

Attraverso il centro cittadino, si raggiunge il Municipio di Ceresole d’Alba, punto di riferimento amministrativo e storico della zona. All’interno dell’edificio, sono visibili i suggestivi affreschi della Madonna del Buontempo (XVI secolo), un’opera artistica di grande valore culturale.

Confraternita di San Bernardino – Piazza Marconi, 9 12040, Sommariva Perno CN

Prosegui per Sommariva Perno passando per Vicolo San Bernardino, un angolo pittoresco, immerso nel silenzio e nella storia del territorio. Raggiungi la Confraternita di San Bernardino, un edificio storico risalente al periodo barocco che conserva pregevoli elementi architettonici e decorazioni sacre che testimoniano la tradizione religiosa del territorio. Prima di lasciare il centro storico non perderti la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo.

Santuario della Madonna di Tavoletto – 12040 Sommariva Perno CN

Si procede verso il Santuario della Madonna di Tavoletto, luogo di culto immerso nella natura, meta di pellegrinaggi e soste meditative.

Castello di Sanfrè – Via delle Chiese, 18-28, 12040 Sanfrè CN

Il percorso continua fino al maestoso Castello di Sanfrè, una residenza storica con un fascino medievale che domina il paesaggio circostante. Ti consigliamo anche di visitare la chiesa di SS. Pietro e Paolo.

ARRIVO: Chiesa di San Bernardino – Piazza Vittorio Emanuele, 3, 12040 Ceresole Alba CN

Il tour si conclude presso la storica Chiesa di San Bernardino, situata nel cuore di Ceresole d’Alba, un edificio religioso di grande valore storico e culturale.

Per conoscere Ceresole, scopri gli altri itinerari.

You may also like

Il sito archivia cookie per offrire un servizio più personalizzato. Sono d'accordo Continua

Privacy & Cookies Policy