DOMENICA 3 NOVEMBRE, il Museo e la Biblioteca diocesana di Alba vi aspettano per un pomeriggio di LETTURE INCLUSIVE AD ALTA VOCE.
Grandi e piccoli lettori saranno accolti al Mudi per scoprire le vicende del leone di pietra della Cattedrale medievale e altre storie tradotte nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. L’attività continua nella Biblioteca diocesana per leggere insieme nuove storie, illustrate e fatte di simboli.
Per chi?
Il laboratorio di letture inclusive ad alta voce è adatto per tutti i bambini, dai 3 anni in su e per persone con bisogni comunicativi complessi
Orari delle attività per le tutte famiglie: ore 15.00 e 16.30.
INIZIATIVA GRATUITA
I libri in simboli diventano così uno strumento utile per persone con bisogni comunicativi complessi, per bambini e persone straniere, per bambini che non hanno ancora imparato a leggere, per rendere il museo e la biblioteca inclusivi e adatti a TUTTI:
per creare partecipazione, per confrontarsi, condividere e comprendere la diversità.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Durante la visita verranno creati piccoli gruppi pertanto è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: mudialba14@gmail.com – Cel. 345.7642123
INDIRIZZO: piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.
L’evento si inserisce nel progetto TUTTI AL MAB, avviato già lo scorso anno dalla Fondazione Museo Diocesano grazie al contributo dell’8xmille con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la partecipazione ai tre istituti diocesani, il Museo, l’Archivio e la Biblioteca. L’attività è realizzata anche grazie al contributo della Fondazione CRT nell’ambito delle “Attività di comunità 2024” – organizzate dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici in collaborazione con le diocesi del Piemonte e della Valle d’Aosta
SCOPRI LA SALA MAB e LO SCAFFALE LIBRI PER TUTTI
Per info e prenotazioni: mudialba14@gmail.com – Cel. 345.7642123