fbpx

Il santo senza nome

Pilone di San Giuseppe

Pilone detto di San Giuseppe sulla via che, attraversata la S.P. 142, prosegue da Monticello in località Roncaglia. Anche se il pilone è intitolato a San Giuseppe nessuno dei santi qui raffigurato sembra il santo. 

Sulla parete esterna destra c’è san Pietro con le chiavi in mano, mentre sull’altro lato c’è san Giacomo Apostolo. Nel dipinto centrale è raffigurata sant’Anna che educa la Vergine Maria con, alle loro spalle, san Giovanni Battista con il braccio alzato e con un santo che potrebbe essere san Gioachino, o chissà forse un san Giuseppe?

Il santo senza nome

Era primavera e il sole splendeva alto nel cielo, sulla via che porta a Roncaglia, quando un corvo si trovò davanti ad un gruppo di umani statici. Non aveva mai visto gli umani così fermi. Di solito gli umani, anche se immobili… comunicavano qualcosa, invece quel gruppo non comunicava nulla.

Un tizio dentro un arco, da solo, aveva delle chiavi in mano che servivano ad aprire chissà quale porta. Un altro più giovane stava a piedi nudi, anche lui da solo, fermo dentro un arco di mattoni reggeva un lungo bastone. Al centro, dietro una grata di ferro, c’era un gruppo: una donna era china e, tra le sue braccia, teneva una bambina bionda, alle spalle c’erano degli uomini… uno con il braccio teso verso l’alto. Il corvo pensò che il braccio dovesse fargli ormai male… a tenerlo sempre alzato.

Di fianco al tale con il braccio alzato, probabilmente dolorante, si trovava un altro personaggio, più anziano, vestito di giallo, con in mano un bastone. Quest’ultimo girò lentamente lo sguardo verso il corvo. Sembrava che i suoi occhi si fossero persi nello scorrere del tempo.

– E dunque voi chi sareste? – chiese il corvo al tale che lo guardava.

– A destra c’è Giovanni. Davanti ci sono Anna e Maria. Sul lato c’è Pietro e sull’altro il giovane Giacomo – replicò il tale.

– Presentati così sembrate la combriccola della bocciofila, spiegati meglio. Tu chi sei? – rispose il corvo incuriosito.

– Siamo santi… è un oltraggio sentirti parlare in questo modo di noi!… ma ti risponderò lo stesso, d’altronde sono un santo. Sono qui da molti anni… ciononostante  non so dirti chi sono. Potrei essere san Giuseppe, il futuro marito della bambina Maria, oppure san Gioachino, il padre della bambina e il marito di Anna… o potrei essere chiunque, non credi?

– Visto che potresti essere chiunque… e non un santo, perché sei qui? – domandò il corvo inclinando, confuso, la testa di lato.

– Sono qui perché sono stato chiamato dalle preghiere della gente del posto. Gli artisti, tanti anni fa, mi hanno evocato attraverso i loro pennelli senza darmi un’identità precisa – ribatté l’uomo anziano vestito di giallo.

Il corvo volò più vicino al pilone, per poter vedere meglio la figura.

L’uccello, sensibile ed empatico come tutti i corvi neri, s’immedesimò in quel santo senza nome.

– Senza Nome, mi dispiace ma ti devo lasciare, però permettimi di darti un consiglio: se i pittori ti hanno privato del nome sta a te trovarne uno nuovo che definisca chi ti senti di essere – disse il corvo prima di prendere il volo.

Una macchia scura nel cielo chiaro fece sorridere il cuore del santo senza nome.

 


 

Le tradizioni e la devozione popolare della gente del Roero si può leggere attraverso gli affreschi in esterno e i piloni votivi dedicati alla Madonna e ai santi dipinti sulle pareti di case, cascinali e fienili. Nel Roero questa particolare espressione di arte e fede di chiama “Madòne a rabél”. Nei pressi di Monticello d’Alba, sulla strada per Roncaglia ne incontrerete un gran numero, tra cui anche il Pilone di San Giuseppe, protagonista di questa storia.

  

Si ringrazia il testimone Elio Stona per la ricerca sui piloni e gli affreschi e per le immagini da cui è liberamente ispirata la storia del corvo nero scritta da Geanina Kraja il 20 marzo 2022.

Coast to Coast nel Roero il corvo si fermò al Pilone di San Giuseppe. Da Monticello d’Alba stava volando verso Roncaglia in un meraviglioso giorno di primavera quando incontrò il santo senza nome.
PAROLE CHIAVE
LUOGO DELLA STORIA

DATA E LUOGO DEL RILEVAMENTO

R082, 20 marzo 2022

Roero Coast to Coast

per partecipare

segnala una storia

invia una mail alla Redazione