![Mercato delle fragole a Sommariva Perno](https://visitmudi.it/wp-content/uploads/2021/07/R042_mercato2.jpg)
Il posto delle fragole
Il posto delle fragole è nel Roero, a Sommariva Perno, ed ha una storia che riguarda tutta la comunità. È un posto speciale, cresciuto rapidamente e divenuto teatro di mercato, di feste e di celebrazione della bellezza.
Il posto delle fragole è nel Roero, a Sommariva Perno, ed ha una storia che riguarda tutta la comunità. È un posto speciale, cresciuto rapidamente e divenuto teatro di mercato, di feste e di celebrazione della bellezza.
Il carnevale di Montà negli anni ’70 e ’80 del Novecento terminava il martedì grasso con un magico falò delle maschere, nella piazza della vecchia parrocchiale, nella parte alta del paese, a Villa vicino al castello. A quel tempo il carnevale e la leva coincidevano e la festa popolare in maschera rimane nella memoria del Roero.
La chiesetta di Madonna del guado di Vezza d’Alba è là avvolta dal silenzio dei pendii della valle. È viva la chiesetta? Una chiesa non smette mai di essere pronta ad abbracciare. L’emigrazione nei primi decenni del Novecento, il progressivo spopolamento delle campagne, il decremento delle nascite e ora il covid ne fanno un luogo a sé, una voce fuori dal coro, non per questo meno interessante.
Tutte le cose costruite dall’uomo si rompono nonostante speriamo che possano durare per sempre.
Nell’esuberante sole di Ferragosto è caduta l’Assunta del santuario di Castellaro durante la sua festa.
La storia di vita di Ernesto Troja, detto Bias. Durante il Carnevale interpretò il ruolo del domatore della tradizionale maschera dell’orso. Ed è noto per un’azione coraggiosa compiuta in vita.
Un paese vive di speranze e delusioni, di fede e di credenze, di riti e folklore, di rivalità e desideri. Così Canale vive in mille e una storia, dentro e fuori la chiesa barocca di San Bernardino.
La frazione Reala di Corneliano d’Alba si ritrova ogni 29 settembre per la festa popolare e per celebrare un rito dedicato all’Arcangelo San Michele.