
LA STORIA
Grande e articolato complesso di edifici, il Castello di Sanfrè venne costruito sul margine di un altopiano affacciato sulla pianura cuneese, nella subregione piemontese conosciuta come Roero.
Costruito tra XIV e XVIII secolo dagli Isnardi, ricca famiglia di banchieri di origine astigiana, poi imparentata con i Savoia e inserita nella grande nobiltà di corte, estinta nel 1770; il castello passò quindi a cugini portoghesi che si limitarono a percepire i redditi delle vaste proprietà terriere ma senza abitarlo; gli attuali proprietari, oltre ad abitarci, negli ultimi 50 anni, hanno portato avanti un piano di ricupero contestualmente all’apertura per i servizi di cui sotto.
LE VISITE
Il parco, la scuderia e il museo sono aperti per visite guidate, spesso accompagnate dai proprietari, in lingua italiana, inglese o francese


I SERVIZI OFFERTI
6 Posti letto · 3 Saloni per eventi · 120 Posti per eventi · 3 Saloni per Matrimoni · 119 Posti per Matrimoni.
Ospitalità in casa-vacanza, visite guidate della zona museale (arredi, oggettistica della cultura materiale, antiche carte geografiche, un salone con affreschi del ‘500), eventi di vario genere: ricevimenti, concerti, raduni di auto storiche, servizi fotografici, mostre d’arte, eventi aziendali, presentazione di libri; capienza salone polifunzionale (ex scuderia) 100-120 posti a sedere, altro salone 70 posti, salone più piccolo adatto per buffet 50 posti in piedi.
PER INFORMAZIONI: castellosanfre@hotmail.com

Progetto “Roero Coast to Coast” – in collaborazione con Associazione Network Roero e Ruggero Della Croce
con il contributo di Compagnia di San Paolo