LA STORIA
Il Castello di Ceresole, situato a Ceresole d’Alba, ha una storia ricca e affascinante, risalente alla sua acquisizione da parte della famiglia Roero nel 1374. Già menzionato nel 1468 durante una divisione dei feudi, il castello fu assegnato a Filippo Roero. Questo edificio, spesso definito “palazzo”, subì notevoli danni durante i conflitti che seguirono la battaglia di Ceresole nel 1544, un importante scontro tra le forze francesi e imperiali.
Originariamente circondato da un fossato e protetto da un ponte levatoio e un rivellino, il castello ha subito modifiche significative a partire dal 1649, quando il senatore Cesare Patarino ne acquistò una parte e aggiunse due ali e un muro con un portale di ingresso, creando un piccolo cortile interno. Nel 1676, la proprietà dei Patarino passò alla famiglia Quadro, che acquisì anche il resto dell’edificio.


LE VISITE e I SERVIZI OFFERTI
Il castello è visitabile su prenotazione, con aperture programmate l’ultima domenica di ogni mese da maggio a ottobre. Sono disponibili visite guidate e la possibilità di organizzare eventi privati fino a 100 partecipanti.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: ruggero.dellacroce@gmail.com
Inoltre, adiacente al Castello è presente il museo interattivo dedicato alla battaglia del 1544, che rappresenta un’importante parte della storia militare italiana.
Continua a pagina 3 per conoscere il castello di Sanfrè.